TRAUMATOLOGIA DENTALE E FACCIALE

Il cranio e la faccia le regioni del corpo maggiormente esposte ad eventi traumatici ed è quindi comprensibile come il trattamento dei pazienti traumatizzati rappresenti in media il 30-40 % dell’ attività di una struttura di chirurgia maxillo facciale. Circa il 65% dei pazienti ricoverati in seguito ad un trauma maggiore, presenta lesioni localizzate al distretto cranio-maxillo-facciale.
L’esposizione del volto e dei mascellari ad i traumi, ne determina una naturale suscettibilità a fratture delle ossa e lesioni dei tessuti molli. Tali traumi sono secondari ad incidenti stradali, sportivi o di frequente ad aggressioni. Il massiccio facciale e gli importanti organi e funzioni che esso racchiude, diventano spesso, in seguito a traumi, sede di rilevanti difetti funzionali e fisiognomici.
Il paziente, spesso politraumatizzato, deve essere condotto in tempi rapidi in un appropriato percorso diagnostico e terapeutico che, con le competenze dei diversi specialisti, discrimini le priorità sulle quali intervenire